La Nefrologia è la disciplina medica che si occupa delle malattie renali e della terapia sostitutiva
della funzione renale (dialisi e trapianto).

I reni sono organi complessi e svolgono numerose funzioni vitali: eliminazione delle tossine provenienti dal metabolismo, riassorbimento di acqua e sali minerali, regolazione dell’equilibrio acido-base, modulazione della pressione arteriosa, sintesi di sostanze ormonali (eritropoietina e forma attiva della vitamina D).
In Italia oggi la malattia renale cronica colpisce circa il 10% della popolazione e attualmente
rappresenta la decima causa di morte nella popolazione generale.

A causa dell’invecchiamento e dell’aumento delle patologie croniche di natura cardiovascolare (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica cronica, vasculopatie multidistrettuali) e metabolica (diabete mellito, obesità), si stima che l’insufficienza renale colpirà un numero sempre maggiore di persone nei
prossimi anni.
I reni sono gli organi che, in rapporto al loro peso, ricevono più sangue da parte del circolo
sanguigno.

Essi possono essere colpiti da diverse patologie: vascolari (come complicanza
dell’ipertensione arteriosa o del diabete mellito mal controllati), genetiche (rene policistico,
sindrome di Alport, ecc.), autoimmuni (glomerulonefriti, vasculiti, ecc.), metaboliche (calcolosi
renale), da accumulo (amiloidosi, ecc.), infettive (pielonefriti), iatrogene (tossicità da farmaci) e
tante altre ancora.
Per questo è importante prendersene cura attraverso visite specialistiche ed ecografia mirate, così
da migliorare non solo la durata della vita, ma soprattutto la qualità della stessa.

I pazienti con molte patologie, in particolar modo ipertensione e diabete, spesso hanno anche un’insufficienza renale meritevole di essere seguita da uno specialista, in molti casi misconosciuta.
Il nefrologo si occupa anche di prevenzione delle malattie renali: i pazienti anziani spesso assumono numerosi farmaci, alcuni dei quali possono essere rischiosi per i reni.

Altri farmaci sono invece utili per proteggere i reni nel tempo.


Quando rivolgersi al Nefrologo?

  • Rialzo della creatinina plasmatica, soprattutto se accompagnato da gonfiore delle gambe e
    stanchezza cronica
  • Presenza di sangue (macroematuria) o globuli rossi (microematuria) nelle urine
  • Presenza di proteine nelle urine
  • Ipertensione non controllata dai farmaci
  • Alterazione nei valori di sodio, potassio, calcio, fosfati, bicarbonati, PTHi
  • Calcolosi renale recidivante
  • Infezioni croniche o ripetute delle vie urinarie
  • Familiarità per malattia renale