Dott.ssa Tanghetti Elena 
FORMAZIONE
- 2001 Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “A. Calini” di Brescia con la votazione di 67/100
- 2007 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia con la votazione di 108/110, con la tesi: “Significato prognostico a lungo termine del test da sforzo cardiopolmonare in pazienti con insufficienza cardiaca cronica in terapia con beta-bloccante”
- 2008 Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università degli studi di Brescia
- 2008 Iscrizione all’Albo professionale dei Medici Chirurghi di Brescia al numero 8121
- 2012 Specializzazione in Cardiologia presso la scuola di specializzazione di cardiologia dell’ Università degli Studi di Brescia con la votazione di 50/50 e lode (ai sensi del D.Lgs 368/1999) e con la tesi: “Trattamento percutaneo della stenosi aortica severa con disfunzione ventricolare sinistra: risultati del registro nazionale Corevalve”
ESPERIENZE LAVORATIVE
- 2002-2006 Università degli Studi di Brescia, collaboratore presso la segreteria universitaria della facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia nell’ambito del programma “150 ore”. Attività di assistenza e sorveglianza di aula studio e partecipazione ad incontri di orientamento universitario.
- 2008-2012 U.O di Cardiologia degli Spedali Civili di Brescia. Attività lavorativa come specialista in formazione in Cardiologia e malattie dell’apparato cardiovascolare. Attività di diagnostica cardiologica (in particolare esecuzione di ecocardiografie, angiografie coronariche, test provocativi di ischemia miocardica inducibile e refertazione di ECG, Holter ECG e pressori ). Attività di degenza cardiologica in reparto per acuti, di riabilitazione e di terapia intensiva. Attività di ambulatorio cardiologico (prime visite e controlli)
- 2012-2013 Fondazione Teresa Camplani (ex Casa di Cura “Domus Salutis”) presso la Riabilitazione Cardiologia di Brescia (istituto privato convenzionato). Attività lavorativa come medico assistente di fascia A specialista in Cardiologia. Attività di degenza in reparto di riabilitazione cardiologica (post intervento cardiochirurgo e post-evento acuto cardiologico). Attività di ambulatorio cardiologico (visita cardiologica, ecocolordoppler cardiaco, test da sforzo al cicloergometro, Holter ECG 24 ore).
- 2013-2018 Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere (Istituto privato convenzionato). Attività lavorativa come medico assistente di fascia A specialista in Cardiologia. Attività di degenza in reparto di cardiologia e guardia attiva anche in reparto di Medicina Interna, consulenze in pronto soccorso ed altri reparti. Attività di ambulatorio cardiologico (visita cardiologica, ecocolordoppler cardiaco, test da sforzo al cicloergometro, Holter ECG 24 ore).
- 2018-2021 ASST del Garda presidio di Manerbio (Ospedale pubblico). Attività lavorativa come dirigente medico in Cardiologia. Attività di degenza reparto ed unità coronarica e consulenza in pronto soccorso e altri reparti. Attività di ambulatorio Cardiologico (visita cardiologica, ecocolordoppler cardiaco, test da sforzo al cicloergometro, Holter ECG 24 ore, Monitoraggio pressorio delle 24 ore).
- 2021 ad ora Attività di libero professione come cardiologo ambulatoriale.
ALTRE CAPACITA’ Partecipazione alla stesura di numerosi abstract, poster e d articoli scientifici. Partecipazione a studi scientifici. Capacità approfondite nella gestione del paziente con scompenso cardiaco, sindrome coronarica acuta ed aritmie cardiache.